Ho iniziato a occuparmi di arte nel 2015, quando cioè ho ideato e prodotto la raccolta Pensieri per l’Arte, nella quale ho associato 150 dei miei aforismi ad altrettanti dipinti di artisti contemporanei selezionati in tutta Italia; da quel progetto iniziale ne è subito scaturito un altro, quello cioè di organizzare delle mostre collettive itineranti con lo stesso titolo della raccolta, in luoghi prestigiosi e con il patrocinio di Comuni ed enti pubblici locali. Poco dopo ho iniziato a recensire gli artisti emergenti nella mia prima rubrica, Tavolozze Emergenti, che ha avuto un ottimo successo e contemporaneamente, per lo stesso magazine dell’epoca, e successivamente dal 2016 per OkArte, ho recensito le grandi mostre del Nord-Ovest: da Tamara de Lempicka e Matisse a Palazzo Chiablese di Torino, a Frida Khalo e Diego Rivera a Palazzo Ducale di Genova, a De Chirico alla Reggia di Monza, a Picasso a Firenze, a Joan Mirò a Mantova, da Andy Warhol e Jackson Pollock e l’Espressionismo Astratto a Roma a Giorgio Morandi a Bologna, passando per Fontana & Klein, Segantini, Gaugin, Basquiat, Keith Haring, Steve Kaufman, Mimmo Rotella, Boldini, Mosè Bianchi, solo per citarne alcuni, nelle più importanti location milanesi dedicate all’arte – Palazzo Reale, Mudec, Gam, Gam Manzoni, Pac, Triennale -. Le mie recensioni sono sempre state molto apprezzate sia dai lettori che dagli addetti ai lavori, primi fra tutti gli uffici stampa degli importanti eventi artistici sopra menzionati. Dal 2017 ho deciso di creare una nuova rubrica, L’Angolo di Marta Lock, inizialmente pubblicata su Il Fogliettone e poi approdata a L’Opinionista, di cui è diventata il riferimento per arte, cultura, creatività e lifestyle, dove recensisco regolarmente artisti, fotografi, scultori, che rimangono tutti sorpresi dalla mia capacità di leggere la loro arte e di interpretare la loro interiorità, il messaggio che manifestano attraverso il loro estro creativo. Parallelamente ho cominciato a redigere note critiche anche per i cataloghi di molti artisti che desideravano avere a inizio volume le mie parole, e di conseguenza sono stata anche chiamata come critica di riferimento per presentare mostre personali e collettive. I miei testi critici sono stati inseriti dagli artisti in molti cataloghi mentre molte altre mi sono state commissionate da artisti esteri: Brasile, Germania, Austria, Svizzera, Perù, Polonia sono tra i paesi più frequenti. Nel mese di settembre 2018 mi è stata affidata la direzione artistica di Umbria Art, il festival di Arte Contemporanea di Terni alla prima edizione, organizzato dall’Associazione Argoo, che ha avuto un grande riscontro di pubblico sia sul territorio che a livello nazionale attraverso le dirette Facebook, oltre ovviamente a essere stato seguito e supportato da tutta la stampa locale e dal Comune di Terni. A febbraio 2019 sono stata chiamata da Palma Costabile della galleria Medina Arte di Roma per fare la presentazione critica della mostra collettiva Tra Forma e Colore. Ad aprile sono stata Critica di riferimento alla mostra personale di Fabio Masotti presso Palazzo del Bargello di Gubbio che ha avuto un tale successo di pubblico da essere stata prorogata di un mese e il mio testo critico presente nel catalogo è stato usato dagli addetti per le visite guidate. Nel mese di maggio sono stata la Critica ufficiale della Biennale Internazionale del Lazio di Greccio, mentre a giugno sono stata di nuovo chiamata dalla Medina Arte per essere critica ufficiale e fare la presentazione critica della mostra collettiva internazionale Single Work, che ha visto la partecipazione di artisti provenienti da tutto il mondo. Il 14 luglio sono stata Presidentessa di Giuria e Critica Ufficiale della seconda edizione della Mostra Concorso d’Arte “Senatore Cappelli” che ha avuto luogo a San Demetrio ne’ Vestini, in provincia de L’Aquila. Nel mese di agosto 2019 sono stata nominata Critica Ufficiale dell’importante mostra collettiva internazionale Lisbona Contemporanea, che ha avuto luogo presso la galleria Atelier Natalia Gromicho nel centralissimo quartiere Chiado di Lisbona a settembre 2020. Collaboro continuativamente con la galleria Arte Sempione di Roma, dove presenzio e organizzo mostre collettive e personali e con altre gallerie d’arte sul territorio nazionale ed europeo. Nel mese di settembre 2020 ricevo l’accredito come critica d’arte sul Vocabolario Mondiale Getty (Id Getty 500490165), appartenente all’archivio ufficiale del Getty Museum di Los Angeles.