Tutto ciò che facciamo e che siamo oggi… è spesso la libera espressione di tutte le cose… che non abbiamo potuto fare ed essere ieri… Negli incontri e nelle relazioni interpersonali che hanno contraddistinto la nostra strada verso il momento presente, abbiamo avuto a che fare con persone che hanno suscitato azioni e reazioni che fino a quel frangente non conoscevamo di noi stessi; ciascuno di quei personaggi apparentemente secondari nella nostra esistenza ci ha aiutati a costruire il complesso puzzle di quella crescita fondamentale all’autoconsapevolezza, permettendoci di mettere al loro posto molti tasselli che diversamente sarebbero risultati mancanti. Di volta in volta abbiamo dimostrato maggiore audacia o una bizzarra arrendevolezza che credevamo non ci appartenesse, eppure non possiamo negare che anche quel lato insospettabile facesse parte di come ci sentivamo in quella specifica fase del nostro percorso. Ci siamo inizialmente confrontati con interazioni che ci hanno condotti a dimostrare…
Continua a leggerelibertà di essere
Per come la vedo io…
Cercare di imporre il proprio punto di vista sull’altro… è il modo peggiore di esprimere un’opinione… eppure molti continuano a farlo… Nel dialogo contemporaneo si è sviluppata la singolare convinzione che le due, o più parti coinvolte debbano necessariamente dimostrare che la loro tesi, la loro teoria, il loro punto di vista sia quello più giusto, quello vero. Questa tendenza genera inevitabilmente lo scontro teso a vincere sul torto o sulla ragione, trasformando quello che dovrebbe essere un tranquillo scambio di opinioni e di idee in un braccio di ferro senza fine che innervosisce e lascia sfiancati i contendenti. Anzi, a volte la rocambolesca ostinazione che porta le due controparti a voler prevalere sull’opinione dell’altro, diventa talmente preponderante da annebbiare la lucidità mentale fondamentale a non degenerare e a non trasformare il confronto, per quanto animato, in accesa lite. Perché sembra essere tanto fondamentale stabilire chi ha torto e chi…
Continua a leggereLe ali della libertà
A volte è necessario mettere dei limiti… per far sentire all’altro… la spinta a voler superare i propri… Quando incontriamo qualcuno che ci interessa molto, soprattutto dopo aver trascorso un solitario periodo di riflessione su noi stessi e sui rapporti con gli altri che può anche essere durato molto a lungo, può succedere di scontrarci proprio su quelle abitudini, reali o immaginarie, su cui abbiamo adattato la nostra vita nella fase di solitudine. Abbiamo definito gli spazi, ciò che possiamo accettare e ciò che non vogliamo accogliere, addirittura molti di noi hanno definito dei confini netti entro i quali nessuno dovrà mai entrare. Questo perché spesso lo stare da soli ci fa sentire spaventati all’idea di dividere l’intimità della quotidianità con qualcun altro, ci destabilizza pensare di dover riassettare la vita per fare spazio a un’altra persona e costruire una nuova scatola del tempo dentro cui inserire una relazione. I…
Continua a leggere