Il momento in cui arriva tutto… coincide spesso con quello nel quale… avevamo deciso di smettere di aspettarlo… Esistono dei percorsi durante i quali apprendiamo a rientrare all’interno dello schema di un possibile, di un limite che ci siamo dati perché le esperienze fatte ci hanno indotti a capire che spesso le cose che avevamo programmato, gli obiettivi che ci eravamo imposti di raggiungere, hanno incontrato ostacoli e blocchi davanti ai quali, malgrado il nostro desiderio di realizzare quei progetti o di aspettare l’evento che avevamo sperato sopraggiungesse, non abbiamo potuto fare altro che arretrare e arrenderci all’evidenza di non riuscire a raggiungere la nostra meta. Allora cominciamo ad avere un atteggiamento più attento ai segnali, proprio perché non vogliamo più impiegare energie e alimentare sogni che sono troppo lontani, troppo distanti dalla realtà che possiamo concretizzare; preferiamo ridimensionare le aspettative nella convinzione che sia quella la chiave per essere…
Continua a leggeretutto è possibile
La forma di un sogno
Spesso inseguendo un sogno… incontriamo l’essenza della vita… Nel momento in cui siamo diventati adulti abbiamo appreso l’importanza di un approccio pratico e pragmatico alla vita e nei confronti degli obiettivi che abbiamo deciso di raggiungere, dando spesso la priorità a ciò che poteva essere più facilmente raggiungibile e realizzabile, anche se a discapito degli ideali che avevamo anni prima, quando il realismo non aveva ancora completamente preso il sopravvento, quelli che in qualche parte in fondo a noi stessi continuano a sopravvivere pur restando inascoltati. Il percorso di maturazione ci ha indotti a dare la precedenza agli aspetti contingenti, alla necessità di raggiungere le certezze fondamentali e imprescindibili per la costruzione e la programmazione di un percorso di vita, un sentiero solido su cui edificare il nostro futuro. La società spesso conduce a credere che la parte idealista, quella che vorrebbe inseguire quello o quei sogni che hanno accompagnato…
Continua a leggereIl silenzio della verità
Nel silenzio di un sogno… potrebbe nascondersi la voce della verità… Esistono momenti o fasi in cui scegliamo di stare con i piedi ben piantati a terra, perché sappiamo che i sogni non ci conducono da nessuna parte o, quantomeno non verso qualcosa di stabile, e perché pensiamo che sia molto meglio procedere su una linea retta che non presenti deviazioni né rischi di scivolare o di scendere a compromessi con noi stessi anziché lasciarci trascinare da una corrente indefinita che non potremo prevedere mai dove ci condurrà. Di conseguenza tendiamo a far emergere in maniera predominante la nostra parte razionale, quella che si avvale della logica e dell’equilibrio per prendere decisioni, determinare obiettivi, pianificare il futuro, e ci sentiamo così tranquilli e rassicurati dentro quei panni che decidiamo che per essere maturi dobbiamo necessariamente rinunciare ai nostri sogni. E rinunciando a essi di conseguenza mettiamo a tacere la voce…
Continua a leggere