Marta Lock
NEWS
ONORATA DI FARE PARTE DEI CRITICI INTERNAZIONALI dell'Atlante dell'Arte Contemporanea, quest'anno patrocinato dal Metropolitan Museum of Art, New York ed edito dalla Giunti Editore, tra le più importanti case editrici italiane di volumi d'arte!! <3 <3 All'interno del volume TRE MIEI SAGGI CRITICI, di cui uno su Andy Warhol e uno su Keith Haring!! <3 <3
La mia videopresentazione critica della mostra personale di Stefania Miceli presso lo Sheraton Hotel di Bolzano!! ♥️♥️ Grazie al numerosissimo pubblico intervenuto, al vicesindaco che ha portato i saluti delle autorità e allo Sheraton per l'ospitalità. ♥️♥️ (Clicca per guardare il video)
My critical videopresentation of Stefania Miceli's personal exhibition at the Sheraton Hotel in Bolzano!! ♥️♥️ Thanks to the very large audience who attended, to the deputy mayor who brought greetings from the authorities and to the Sheraton for the hospitality. ♥️♥️
La mia videopresentazione della mostra personale dell'artista Achao presso la Galleria Le Logge di Assisi!! <3 <3 Grazie a tutto il pubblico intervenuto!! (Clicca per guardare il video)
Il mio discorso di presentazione critica della mostra personale di Enrico Tubertini presso la Galleria Il Leone di Roma!!
My critical presentation speech of the solo exhibition of Enrico Tubertini at Galleria Il Leone in Rome !!
La mia presentazione critica alla mostra personale di Giulia Crimaldi a Vienna, presso la CityGalleryVienna!! <3 <3 Grazie a tutto lo splendido pubblico intervenuto e tutti gli artisti che sono venuti solo per incontrarmi. (Clicca per guardare il video)
La mia presentazione critica al vernissage della mostra La Rancia Meccanica presso il Castello della Rancia di Tolentino. Grazie al caloroso pubblico intervenuto, al Vicesindaco che ha portato i saluti dell'amministrazione comunale, all'Associazione Culturale Don Quijote e a Sandro Bartolacci per avermi voluta a presentare questo bellissimo evento. (Clicca per guardare il video)
La presentazione della mostra antologica di Paolo Solei presso la sede del Consiglio Regionale della Toscana!! <3 <3 Grazie al Vicepresidente del Consiglio che mi ha introdotta e al pubblico intervenuto. (Clicca per guardare il video)
Il momento della presentazione critica della mostra delle artiste canadesi Nathalie Frenière e Lise BL Goulet alla Art Armand Xhomo Gallery di Firenze. <3 Grazie al numeroso pubblico intervenuto e al gallerista Armand Xhomo per lo splendido allestimento e organizzazione. <3 (Clicca per guardare il video)
È con immensa gioia che ho appreso oggi la notizia di aver ricevuto l'ACCREDITO COME CRITICA D'ARTE dal prestigioso VOCABOLARIO MONDIALE GETTY, appartenente all'archivio di uno dei musei maggiori al mondo, il GETTY MUSEUM di Los Angeles!!! <3 <3 Il mio Id Getty è 500490165!!! <3
It is with immense joy that I received today the news of having received the ACCREDITATION AS ART CRITIC from the prestigious GETTY WORLD VOCABULARY, belonging to the archive of one of the major museums in the world, the GETTY MUSEUM in Los Angeles !!! <3 <3 My Getty Id is 500490165 !!! <3
Per chi l'avesse persa ecco la registrazione della mia intervista su Vera Mattina, programma di VERA TV condotto da Stefania Serino!! ❤ ❤ Per parlare di Ricomincia da te e di emozioni: Grazie Stefania per le tue stimolanti domande!! ❤<3 (Clicca per guardare il video)
Presentazione critica mostra Color Connection presso la Galleria Civica Di Bolzano, serata di chiusura!! ❤ ❤ Grazie a tutto il pubblico presente, alla presidentessa del Club Arcimboldo Alda Picone e all'Assessore alla Cultura del Comune per la sua presenza!! ❤ ❤ (Clicca per guardare)
E' stato un onore per me aver scritto la prefazione del libro monografico sui venti anni di carriera artistica di Hans Adam!! ❤ ❤ Acquistabile in lingua tedesca al link qui sotto
It was an honor for me to have written the preface of the monographic book on Hans Adam's twenty years of artistic career!! ❤ ❤ Purchasable in German at the link below
La mia presentazione critica alla mostra collettiva internazionale Natale in Arte 2022 alla sua terza edizione, quest'anno presso la Galleria Il Leone. Grazie al numeroso pubblico intervenuto e agli artisti presenti. (Clicca per guardare il video)
Le interviste di Marta Lock: Terra Ultra Piatta, il nuovo appassionante di Piero Campanini, tra ipot
L’autore, che ci aveva già abituato a camminare sulla sottile linea dell’impossibile che diventa possibile, di quelle energie sottili che appartengono a un mondo superiore rispetto a quello contingente, ci stupisce con le atmosfere persino più surreali del nuovo romanzo la cui struttura parte da un assunto apparentemente senza senso, quello cioè dell’accettazione dell’ipotesi che la terra non sia un globo sospeso nello spazio come universalmente riconosciuto e accettato, bensì che sia un’immensa distesa che si estende oltre i confini dei poli e che la parte che conosciamo, e che viviamo, sia una sorta di grande recinto dentro cui... ENGLISH TEXT BELOW ITALIAN VERSION
Le interviste di Marta Lock: Hannelore Diaw-Roth, una vita da grafica pubblicitaria aspettando di re
Attratta dal disegno, dalla musica e dallo sport fin da bambina, sceglie di inseguire un cammino professionale legato alla sua natura creativa ma non propriamente affine alla pittura, che continua a sognare di praticare per tutto il corso della sua vita lavorativa. Conseguito il diploma di artista grafica presso la Scuola Superiore Tecnica Federale di Linz, in Austria, comincia presto a entrare nel campo pubblicitario giungendo a collaborare con le principali aziende di moda per occhiali come Dior, Carrera e Porsche; l’impegno intenso le ha sempre impedito di praticare l’arte nel modo più tradizionale, cioè tra tele e pennelli, cullando quel suo sogno fino al giorno in cui matura gli anni necessari per andare in pensione dedicandosi, da quel momento in poi, a perfezionare... ENGLISH TEXT BELOW ITALIAN VERSION
L'Angolo di Marta Lock: Tutta l’energia del colore nelle variopinte opere di Monika Seelig, tra Cubi
Alcuni artisti hanno bisogno di sintonizzarsi sulle frequenze delle tonalità più vivaci, perché si accordano in maniera migliore e più profonda alla propria indole espressiva oltre che alla personalità in virtù della quale essi si approcciano al mondo, osservandone il lato più giocoso, più divertente e ironico; spesso proprio a causa di questo punto di vista solare e sorridente, lo stile pittorico... ENGLISH TEXT BEFORE ITALIAN VERSION
L'Angolo di Marta Lock: Le sperimentazioni artistiche di Michele Toniatti, tra Informalismo Concettu
Nel momento in cui tutto ciò che appartiene alla realtà osservata, e anche ciò che invece ne è diametralmente opposto e dunque indefinito, non è più sufficiente agli artisti per esprimere la propria personalità creativa, allora emerge la necessità di spostarsi verso confini completamente differenti, spesso più intellettuali che non... ENGLISH TEXT BELOW ITALIAN VERSION
L'Angolo di Marta Lock: Il Surrealismo di Brian Kirhagis per evidenziare la necessità di ritrovare u
Il vivere contemporaneo conduce spesso l’individuo a immergersi in una realtà utilitarista, in cui tutto ciò che sembra assumere maggiore importanza è il correre verso obiettivi materiali, accumulare ricchezza, inseguire scopi che non conducono a evolvere l’interiorità bensì si limitano a donare l’illusione di essere importanti sulla base di ciò che si può possedere; gli artisti in questo... ENGLISH TEXT BELOW ITALIAN VERSION
L'Angolo di Marta Lock: Il respiro della natura nelle opere di Gabriele Simic, tra Realismo e Simbol
Il mondo naturale, l’ambiente che circonda l’uomo nel momento in cui sceglie di allontanarsi dalla routine cittadina fatta di strade e di cemento, ha costituito nel corso della storia dell’arte più recente un importante elemento rappresentativo in grado di coinvolgere non solo le sensazioni visive e percettive dell’autore dell’opera, ma anche di far vibrare le corde del fruitore che si sente coinvolto e indotto... ENGLISH TEXT BELOW ITALIAN VERSION
L'Angolo di Marta Lock: Le vedute urbane di Stefano Mariani, quando la quotidianità si avvolge di su
L’approccio all’osservazione della realtà viene declinato sulla base della sensibilità e della capacità introspettiva di ciascun artista, dando la possibilità a ciascuno di lasciar emergere aspetti e atmosfere che allo sguardo di un altro magari resterebbero più in secondo piano; lo stile più affine a quest’esigenza di narrare scorci di normalità, piccoli dettagli osservati ogni giorno, è quello figurativo poiché è solo parlando un... ENGLISH TEXT BELOW ITALIAN VERSION
L'Angolo di Marta Lock: Il Realismo Impressionista di Laura Pantarotto, la bellezza che emerge dalla
Il linguaggio pittorico contemporaneo è variegato, presenta notevoli differenze sulla base del singolo artista, così come molteplici sono le interpretazioni dell’osservazione della realtà, in alcuni casi decisamente ermetica e introspettiva, in altri più orientata a rinunciare completamente all’estetica pur di scendere verso quelle profondità del sentire che mantenendo una forma armonica non potrebbero... ENGLISH TEXT BELOW ITALIAN VERSION
L'Angolo di Marta Lock: L’osservazione di piccoli frammenti di esistenza nell’Espressionismo di Xiny
La rappresentazione artistica nasce spesso dalla capacità del singolo autore di guardarsi intorno e cogliere attraverso la propria sensibilità tutto ciò che stimola le sue corde emozionali, andando a insinuarsi nella necessità di interpretare, o semplicemente manifestare, le sensazioni ricevute dall’oggettività circostante.... ENGLISH TEXT BELOW ITALIAN VERSION
L'Angolo di Marta Lock: I paesaggi sereni e armoniosi del Realismo Espressionista di Gioconda Musio,
L’espressività del mondo interiore di ciascun artista è in alcuni casi un modo per immergersi letteralmente in tutte le ansie, le paure e le destabilizzazioni che il singolo autore riceve dalla realtà, scegliendo così un approccio pittorico, sia esso figurativo o informale, in cui le gamme cromatiche e la raffigurazione siano affini a tutto il disagio che hanno bisogno di comunicare; in altri casi invece... ENGLISH TEXT BELOW ITALIAN VERSION
L'Angolo di Marta Lock: Le atmosfere gocciolanti dell’Espressionismo di Melinda Horváth, tra acquare
Raccontare la realtà osservata non da un punto di vista oggettivo bensì trasformandola sulla base della soggettività e del personale sentire di ciascun esecutore di un’opera, è caratteristica essenziale di tutti quegli artisti che hanno bisogno di esprimere le proprie sensazioni ed emozioni pur rimanendo fortemente legati alla figurazione perché è solo attraverso l’attinenza alla realtà osservata che riescono a trascenderla... ENGLISH TEXT BELOW ITALIAN VERSION
L'Angolo di Marta Lock: La delicatezza dell’universo femminile nell’Informale Materico di Gessica La
Il sentire interiore di ciascun creativo necessita di cercare la propria strada, quel sentiero unico che possa costituire una sorta di firma autoriale, un modo del tutto personale di lasciare una traccia nell’ampio e variegato panorama artistico contemporaneo. L’esigenza di trovare il linguaggio espressivo più affine alla propria indole si associa talvolta a un altrettanto impellente bisogno di andare fuori dagli schemi e... ENGLISH TEXT BELOW ITALIAN VERSION
L'Angolo di Marta Lock: Lo Stile Liberty di Paolo Solei, per raccontare la vita segreta delle cose a
Descrivere la realtà osservata in maniera insolita, con un linguaggio pittorico immediato e in qualche modo divertito e stimolato proprio ad andare a indagare quel mondo sottile appartenente alla dimensione fiabesca ma di fatto in grado di coinvolgere chiunque non abbia dimenticato di mantenere il contatto con il bambino all’interno di sé, diviene per alcuni creativi il mezzo per mostrare un atteggiamento positivo... ENGLISH TEXT BELOW ITALIAN VERSION
L'Angolo di Marta Lock: Gli scorci vibranti e romantici di Nenad Kojic, quando l’acquarello diventa
La maniera di raccontare la realtà davanti ai propri occhi svela l’approccio alla vita di ciascun artista, perché in fondo quello di dipingere è un atto fortemente legato all’interiorità, all’impulso percettivo nei confronti di un’esistenza piena di sfaccettature da interpretare, da assecondare al proprio sentire e alla predisposizione a filtrare le circostanze secondo il singolo punto di vista. Lo stile pittorico... ENGLISH TEXT BELOW ITALIAN VERSION
L'Angolo di Marta Lock: L’Espressionismo Astratto di Petra Schneller, quando la fluidità si mescola
Scegliere lo stile con cui identificarsi diviene per ogni artista quasi una manifestazione del proprio io più profondo, perché oltre l’apparenza esteriore, il risultato finale dell’atto del dipingere o dello scolpire, si nascondono tutte quelle sensazioni e quel vissuto appartenenti a un mondo interiore che solo attraverso l’arte riesce a trovare voce. Ed è proprio sulla base di questa esigenza che si compie la scelta del linguaggio più affine... ENGLISH TEXT BELOW ITALIAN VERSION
L'Angolo di Marta Lock: L’Espressionismo tende la mano alla Pop Art nelle esplosive opere di Andrea
L’arte contemporanea presenta un’innovazione assoluta rispetto ai secoli precedenti, cioè quella di aver assorbito un immenso patrimonio stilistico ed espressivo e di avere la libertà di poter reinventare, mescolandoli, stili che in passato avevano linee guida ben definite e separate da quelle di altre correnti coeve; la capacità di ciascun creativo moderno di personalizzare e interpretare le tracce lasciate dai maestri che hanno... ENGLISH TEXT BELOW ITALIAN VERSION
Prossimi eventi



